Villa Filippo Berio

Villa Filippo Berio a pochi km dallo stabilimento produttivo di Massarosa, è un’antica abitazione rurale completamente restaurata nel 2019. Con i suoi 75 ettari e 22.500 olivi, è oggi un laboratorio a cielo aperto, un luogo unico, dove tutto ruota intorno alla cultura dell’olio d’oliva e si respira la stessa passione per la qualità che più di 150 anni fa portò il fondatore Filippo Berio a creare un prodotto destinato a entrare nella storia.

L'OLIVETO

L’oliveto della Villa rappresenta una vera e propria eccellenza agricola. In collaborazione con il CNR-IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Bioeconomia) vengono portati avanti progetti per il miglioramento dell’olivicoltura mondiale. All’interno dell’azienda agricola è presente anche un impianto di molitura, pronto per una produzione limitata ed esclusiva di olio extravergine di altissima qualità

PROGETTO LIFE RESILIENCE

Dato l’alto rischio di diffusione della Xylella fastidiosa in importanti aree agricole dell’UE, il progetto Life Resilience si propone di sviluppare genotipi di piante produttive e resistenti agli agenti patogeni, di applicare pratiche sostenibili e proporre l’utilizzo di metodi naturali per il controllo dei vettori del patogeno.

Per maggiori informazioni: www.liferesilience.eu

Il progetto prende anche in considerazione un tema prioritario per l’UE, ossia la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso un miglior uso del territorio e una silvicoltura più attenta all’ambiente.
Al fine di migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole, il progetto si concentrerà anche sull’ottimizzazione del sistema di approvvigionamento e utilizzo della risorsa idrica e sulla riduzione dell’impronta di carbonio.

PROGETTO TECNICHE AGRICOLE DI PRECISIONE

Nuove tecniche agricole di precisione nella coltivazione dell’olivo.

Il progetto consentirà al CNR-IBE di applicare l’agricoltura di precisione al settore olivicolo e di sviluppare tecniche di produzione all’avanguardia. La ricerca viene portata avanti con una rete di monitoraggio in tempo reale dell’intero ambiente produttivo: dalla pianta, al suolo, all’aria. A tale scopo si utilizzano tecnologie molto moderne: sensori intelligenti sulla pianta e nel suolo collegati alla rete e osservazioni con droni e satelliti.

PROGETTO BIODIVERSITÀ

L’Italia conta il maggior numero di varietà di olive al mondo e questa collaborazione mira a sfruttare appieno le immense potenzialità di questa biodiversità oleicola. Lo scopo di questo progetto è portare a compimento questa ricchezza, dando nuova forza ad un settore oleicolo sempre più orientato verso la standardizzazione. L’analisi e la valorizzazione della biodiversità delle olive in Italia costituiranno un’arma decisiva per valorizzare cultivar in disuso e contrastare i grandi cambiamenti climatici che si stanno verificando e che impongono sforzi senza precedenti.

Il CNR- IBE ha identificato 52 varietà tra le più interessanti e le ha impiantate nell’oliveto di Villa Filippo Berio. Lo studio sarà funzionale al recupero di antiche cultivar toscane che sono andate in disuso nel corso degli anni e che, invece, potranno tornare in auge come rappresentative in una delle aree più adatte alla coltivazione dell’olivo.

PROGETTO SOSTENIBILITA’ IN OLIVICOLTURA

Un altro aspetto della collaborazione con il CNR-IBE riguarda lo sviluppo di metodologie agronomiche sostenibili, verso una produzione oleicola sempre più rispettosa dell’ambiente.

L’obiettivo del progetto è di massimizzare la produttività e allo stesso tempo essere rispettosi e attenti ai problemi ambientali.  Ad esempio, tra le sperimentazioni in atto ce n’è una relativa all’applicazione di un metodo innovativo per monitorare la presenza della mosca delle olive, uno dei parassiti più importanti delle colture di olivo. Al fine di semplificare e migliorare le strategie di controllo di questo insetto, il CNR-IBE ha messo a punto un prototipo di trappola per il rilievo in tempo reale della presenza della mosca olearia nell’oliveto.

Scorri verso l'alto

Top

Passa in modalità portrait per una migliore esperienza

Passa in modalità portrait
per una migliore esperienza