La nostra storia
1919
Il 14 ottobre 1919 Giovanni Silvestrini e altri importanti imprenditori lucchesi, produttori di olio e di vino, fondano una nuova società: S.A.L.O.V. – Società Anonima Lucchese Olio e Vino.
1920
Salov inaugura all’inizio degli anni ’20 a Viareggio il primo moderno stabilimento produttivo con un sistema brevettato per la raffinazione dell’olio d’oliva.
1930
Negli anni ‘30 la società si afferma a livello nazionale e internazionale, soprattutto nel mercato statunitense.
1940
Dagli anni ‘40 lo stabilimento viene gradualmente ampliato con l’acquisizione dei terreni agricoli circostanti e la costruzione di nuove strutture destinate alla lavorazione.
1944 - 1950
Durante la Seconda Guerra Mondiale lo stabilimento e le altre sedi di Salov subiscono notevoli danni. Grazie alla professionalità e all’impegno di tutti i collaboratori, l’azienda riesce tuttavia a riaffermare la propria posizione sul mercato e negli anni ’50 diventa una vera e propria industria olearia.
1959
Il boom economico modifica le abitudini dei consumatori, che prestano sempre più attenzione al marchio, prediligendo i prodotti confezionati. Seguendo il trend di mercato nasce il brand Sagra, un olio di elevata qualità venduto nelle farmacie, prodotto da Salov per conto della Società Farmaceutica Carlo Erba.
1975
Salov rileva il marchio Sagra ampliando la distribuzione nazionale e commercializzandolo in autonomia.
L’espansione di Filippo Berio all’estero continua, soprattutto nelle Americhe.
1987 - 1999
Nel 1987, con la crescente domanda a livello internazionale, nasce nel New Jersey (USA) Salov North America (oggi Filippo Berio USA), prima consociata estera del gruppo, seguita nel 1999 dalla consociata Filippo Berio UK a Londra.
Grazie all’apertura delle filiali, il brand accresce la propria awareness e amplia la distribuzione.
2004 - 2005
Salov si trasferisce a Massarosa, rimanendo nella provincia di Lucca dove Filippo Berio fondò l’azienda nel 1867. Il nuovo stabilimento, tra i più moderni e tecnologicamente avanzati d’Europa, è dotato di sofisticati impianti che garantiscono alti standard di produzione e accurati controlli della qualità. La posizione del sito produttivo, sulle sponde del lago di Massaciuccoli, lo rende unico nel suo genere.
2011 - 2015
A conferma dello slancio internazionale di Salov e della sua vocazione di “ambasciatore” della cultura dell’olio a livello mondiale: nel 2011 viene aperto un ufficio di rappresentanza a Singapore e nel 2015 l’azienda entra a far parte del gruppo Bright Food.
2017
Nasce una nuova consociata in Russia.
2019
In occasione del centenario di Salov, viene lanciato ufficialmente in Italia l’olio extravergine di oliva Filippo Berio con una gamma esclusiva di altissima qualità, dedicata al nostro Paese, prodotta con il “Metodo Berio”. Si tratta di un metodo certificato di qualità del prodotto e rispetto dell’ambiente che segue il principio di sostenibilità attraverso le pratiche dell’agricoltura integrata.
Sempre nel 2019 viene inaugurata una nuova sede in Brasile.
2020
Salov inaugura la sua filiale cinese, la Filippo Berio Shanghai.
2021
Salov pubblica il suo primo Report di Sostenibilità
2022
Salov redige il suo primo Piano di Sostenibilità
2023
Salov pubblica il suo secondo Report di Sostenibilità